Nuova carta ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

E' disponibile la nuova carta SENTIERI ALTOPIANO SETTE COMUNI

Cammino Giuriolo

Cammino Giuriolo

Cammino Giuriolo

Cammino Giuriolo

Sono passati ottanta anni dai tragici eventi del giugno 1944, quando a Malga Fossetta il gruppo di partigiani dei Piccoli Maestri fu colpito dal rastrellamento nazifascista che vide lo smembramento della banda e la morte di Gaetano Galla, Giovanni Battista Thiella, Rinaldo Rigoni “Moretto”, Ferruccio Piccioni e Siro Loser.
Chi comandava il gruppo era Antonio Giuriolo, brillante intellettuale, capitano degli alpini, fervente politico antifascista, valoroso comandante partigiano, insignito della Medaglia d’Oro. Era un socio della Sezione CAI di Vicenza.
Il trekking ripropone l’ipotetico tragitto percorso da Antonio Giuriolo in fuga dal rastrellamento fino a Campogrosso. Il percorso di ottanta km passa sulle creste settentrionali dell’Altopiano di Asiago, attraversa la V. Astico, risale sull’Altopiano di Tonezza e esplora la zona della Corona di S.Marco sopra gli abitati di Castana, Laghi e Posina.
Un modo diverso di rivisitare la montagna vicentina, supportati dalla guida on-line che permette approfondimenti storici, ambientali e sulla Resistenza.
Dopo quei giorni Giuriolo si trasferì sull’Appennino bolognese dove trovò la morte in un
combattimento a fianco degli Alleati contro il caposaldo tedesco di Corona di Belvedere.

Read more

Archivio tesi

Titolo della tesiFacoltà – CittàCorso di laureaAnno accademicoAutori
Il Canale del Brenta. Riqualificazione di un territorio tra due piani d'areaPianificazione del Territorio – IUAV (VE)Pianificazione Terrioriale, Urbanistica e Ambientale2002/2003Fogliata Erica Pozzobon Francesco
Idrogeologia Regionale ed Idrogeologia Ambientale dell'alta e media Val d' AsticoScienze MM. FF. NN. – Ca' Foscari (VE)Scienze Ambientali2002/2003Salin Stefania
Mobilità Stagionale e Selezione di Habitat di un nucleo di camoscio alpino reintrodotto in ValbrentaAgraria – PDScienze Forestali ed Ambietali2003/2004Pieropan Enrico
Reintroduzione del camoscio in Valbrenta: monitoraggio post-rilascio.Agraria – PDScienze Forestali ed Ambietali2002/2003Borella Marco
Politiche multilivello per lo sviluppo locale nelle aree montane: il caso del Comune di LusianaScienze Politiche – PDGoverno delle Amministrazioni2004/2005Ronzani Lauro
Le comunità Montane. Il caso della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, strumento di promozione di attività per lo sviluppo socio-economico e culturale dell'Altopiano di AsiagoScienze Politiche – PDPolitico-Amministrativo2003/2004Giacomin Alissa
Il Comune di Foza nel secondo dopoguerra. Aspetti amministrativi e sociali 1945-1964Scienze Politiche – PD2003/2004Menegatti Rossella
Petrografia degli inclusi ultramafici nei filoni di Pian del Pozzo (Nord calvene- VI)Scienze MM. FF. NN. – PDScienze Geologiche2003/2004Carli Cristian
Il regolamento EMAS e le Pubbliche Amministrazioni: il caso del Comune di FozaIngegneria – PD2003/2004Bizzotto Maurizio
Nicerò. La storia dell'Altipiano di Asiago nelle storie di Mario Rigoni Stern.Lettere e Filosofia – VRLettere Moderne2003/2004Pieresca Erica
Rivelazioni della montagna: Mario Rigoni Stern e Mauro CoronaLettere e Filosofia – PDLettere2007/2008Cracco Luca
Alta quota e prestazione sportiva: alpinismo estremo. Acclimatazione, fisiopatologia, utilizzo di tecniche mentali per migliorare la performance fisicaInterfacoltà – PDScienze Motorie2007/2008Guarnera Luca
La valle si fa autostrada? Il collegamento A27-A23 tra il Cadore e la CarniaLettere – PDProgettazione e Gestione del Turismo Culturale2007/2008Alzetta Cecilia
Le scienze si imparano da piccoli. Percorso di mineralogia nella Scuola PrimariaScienze della Formazione – PDScienze della Formazione Primaria2005/2006Basso Roberta
A che svelup ge corone pa dò? Conformismo e dissenso riguardo allo sviluppo turistico. Voci dalla Val Di Fassa.Sociologia – TNSocietà, Territorio e Ambiente2006/2007Mazzola Astrid
Montecchio Maggiore, tra tradizione e trasformazioneArchitettura – VEArchitettura per la Città2006/2007Cicolin Daniel
Un museo integrato per la Grande Guerra: tra fortezze e percorsi archeologici. Il caso degli altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna e VezzenaLettere e Filosofia – PDGestione Turismo Culturale2006/2007Ferrari Laura
Stima del carbonio immagazzinato negli individui arborei al di sotto della soglia di cavallettamento in fustaie della Regione VenetoAgraria – PDTecnologie Forestali ed Ambiemtali2006/2007Pierantoni Alberto
Efficacia e compatibilità degli interventi selvicolturali adottati per la continuità del bosco e per il contenimento della infestazione da bostrico nella peccata nel comune di Vigolo ( BG )Milano
L’ utilizzo del marketing delle immagini relative all’albero e alle foresteAgraria – PDTecnologie Forestali ed Ambiemtali2006/2007Moras Matteo
Tecniche e materiali in bioedilizia: recupero di uno stavolo in CarniaIngegneria – UDIngegneria Civile2005/2006Di Bert Matteo
Il turismo culturale attraverso le malghe nel paesaggio dell’altipiano di Asiago: un’esperienza memorabileLettere e Filosofia – PDProgettazione e Gestione del Turismo Culturale2006/2007Zaupa Michele
Studio antropologico dei resti scheletrici risalenti alla Prima Guerra Mondiale provenienti dalla Regione VenetoScienze MM. FF. NN. – MIScienze Naturali2005/2006Gaudio Daniel
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: ambiente e territorio, uno sviluppo sostenibileEconomia – Chieti / PescaraEcologia Industriale2006/2007Chicchiriccò Enrico
Analisi morfologica di un corso d’acqua montano ad elevata pendenza: Rio Molini, BLAgraria – PDTutela e Riassetto del Territorio2006/2007Dalla Costa Matteo
Studio delle preferenze trofiche della marmotta nei pascoli dell’Altipiano dei Sette Comuni ai fni della pianificazione degli interventi di reintroduzioneAgraria – PDScienze Forestali e Ambientali2006/2007Bonato Paola
Applicazioni di software di simulazioni per l’analisi di fenomeni franosi di crollo: casi di studio in Val GardenaScienze MM. FF. NN. – TSGeologia2006/2007Boccali Chiara
Monitoraggio in continuo dei processi di ricarica di una torbiera alpinaScienze MM. FF. NN. – FEGeologia2006/2007Castagna Matteo
“ Il territorio della rete” : lettura e valorizzazione del territorio presso la rete museale dell’Alto VicentinoScienze della Formazione – PDEducatore Sociale, Culturale e Terrioriale2006/2007Colbacchini Francesca
L’insegnamento efficace nell’arrampicata sportiva. Sperimentazione e ricerca della metodologia d’insegnamento più efficace per l’apprendimento delle procedure di assicurazione nell’alpinismoVeronaScienze delle Attività Motorie e Sportive2006/2007Bertolazzo Stefano
Proposta per la realizzazione di un sentiero naturalistico in Località Clap Grande ( Dolomiti Pesarine )Agraria – UDScienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura2006/2007Strazzaboschi Luca
Caratterizzazione agronomica dei pascoli alpini con metodi speditiviAgraria – MIValorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano2006/2007Tagliabue Paolo
Analisi geomorfica del reticolo idrografico nell’Alto Rio Cordevole (Dolomiti, Belluno)Agraria – PDTutela e Riassetto del Territorio2007/2008Pozza Enrico
I Patti Territoriali per lo sviluppo locale: il caso Baldo-GardaEconomia – TNManagement e Consulenza Aziendale2007/2008Bonomi Elena
Censimenti primaverili del capriolo in territorio di Monte di Malo ( Vicenza ). Contributo al perfezionamento metodologico.Agraria – PDAgronomia Ambientale e Produzioni Vegetali2005/2006Savio Michele
Confronto fra tracheidogrammi di tre specie di limite superiore del bosco nelle Alpi Orientali.Agraria – PDTecnologie Forestali ed Ambientali2006/2007Pol Bodetto Fabio
Video turismo multimediale: la promozione turistica sul web tramite il linguaggio audiovisivoLettere e Filosofia – FETeconologia della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale2005/2006Magnabosco Davide
Percorso didattico Alpe Neel: progetto pilota di valorizzazione multifunzionale di un alpeggio in Alta Val SerianaAgraria – MIValorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano2005/2006Cabini Emanuele
La viabilità forestale in tre aree dell'Altopiano dei Sette Comuni: comparazione sulla situazione attuale e quella esistente nel 1917Agraria – PDScienze Forestali e Ambientali2010/2011Gugliemini Matteo
Non linearità della risposta idrometrica e piezometrica nei bacini alpini: il caso del Rio Vauz (Dolomiti Venete)Agraria – PDScienze Forestali e Ambientali2008/2009Mantese Nicola
Analisi del bacino del torrente Rotolon (VI) e ricostruzione dell'evento di debris - flow del 2 maggio 2009Agraria – PDScienze Forestali e Ambientali2009/2010Pozza Enrico
Analisi sperimentale sulla stabilità della vegetazione riparia nel F. Piave: il caso della piena di novembre 2008Agraria – PDTutela e Riassetto del Territorio2008/2009Martini Andrea
Applicazione degli esperimenti di scelta nella valutazione economica delle risorse ambientali: il caso del Parco Naturale delle Dolomiti D'AmpezzoAgraria – PDScienze Forestali e Ambientali2008/2009Mattea Stefania
Interventi infermieristici formativi e assistenziali rivolti all'evento caduta valangaMedicina e Chirurgia – BSInfermieristica2008/2009Tobia Francesca
Quale futuro per gli insediamenti alpini: il caso di Chiavenna (SO)Architettura e Società – Politecnico di MilanoArchitettura Tecnologica Ambientale2008/2009Buzzetti Giovanbattista
Vicenza una provincia in guerra. Il recupero della memoriaScienze Politiche – UrbinoScienze Politiche2009/2010Agostin Mara
Influenza della variazione di copertura forestale sulla struttura dei deflussi per il bacino del Posina: Analisi degli aspetti idrologiciAgraria – PDScienze Forestali e Ambientali2009/2010Ciesa Marta
Comportamento sociale dello stambecco (Capra i. Ibex) sul massiccio della MarmoladaMedicina Veterinaria – PDMedicina Veterinaria2009/2010Sessi Matteo
Le anguane. Magia, appartenenza e identità nell'oltrechiusa ladina.Scienze della Formazione – Milano-BicoccaComunicazione Interculturale2008/2009Dal Pan Claudia
Forme di devozione e immaginari collettivi. Le società rurali nell'età della ControriformaLettere e Filosofia – VRScienze dei Beni Culturali2009/2010Aldegheri Alessia
La memoria della Grande Guerra sull'Altopiano di Asiago: l'esperienza ecomuseale e il Forte CorbinLettere e Filosofia – PDLettere Moderne2010/2011Panozzo Ilaria
Il bilancio di massa del ghiacciaio della Mare per l'anno idrologico 2007-2008. Metodi a confronto.Agraria – PDScienze Forestali e Ambientali2008/2009Savio Michele
Multiutilities innovative in aree montane turistiche: il caso ACSM SpaScienze Politiche – Cattolica di MilanoScienze Politiche e delle Relazioni Internazionali2008/2009Finetti Giuliana
Gravità della desaturazione arteriosa precoce in soggetti esposti all'alta quotaMEdicina e Chirurgia – Modena e Reggio EmiliaMedicina e Chirurgia2010/2011Avancini Giovanni
Valutazione del potenziale turistico nel parco naturale dell'Alpe Veglia e Alpe DeveroInterfacoltà – TOScienze e Cultura delle Alpi2009/2010Chiaverina Alice
Proposta per l'istituzione di un Parco: Piccole Dolomiti VicentinePianficazione del Territorio – IUAV (VE)Sistemi Informativi Territoriali2008/2009Ruaro Giovanni
Rovine, segni e sentieri relitti in Val Posina. Vocazione pedagogica del dirutoLettere e Filosofia – PDGeografia dei Processi Territoriali2010/2011Fanchin Stefano
Natura e storia. Le Alpi nell'immaginario dei soldati italiani della Grande GuerraLettere e Filosofia – PDScienze Storiche2010/2011Zaffonato Andrea
Cartografia vegetazionale del Comune di Lusiana - Altopiano di Asiago (VI)Agraria – Scienze MM. FF. NN. – PDScienze e Tecnologie per l'Ambiente2008/2009Soster Daniela
Analisi della variazione della superficie boscata del comune di Lusiana (VI) in relazione all'abbandono della zootecniaAgraria – PDScienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio2010/2011Soster Daniela
Beni collettivi di uso civico: il caso dell'Altopiano di AsiagoGiurisprudenza – Roma, SapeinzaDiritto Amministrativo2008/2009Busin Giulia
Il Tretto: dalla Protostoria all'estrazione dell'argento, dal Caolino al Topo-GISLettere e Filosofia – PDScienze Archeologiche2010/2011Serena Matteo
Identità fluide. Percezioni dell'appartenenza tra storia, oralità e cultura popolare nelle Prealpi VicentineLettere e Filosofia – VRStoria e Geografia dell'Europa2010/2011Asnicar Nicoletta
La classe va in quota. Scuola e montagna si incontranoScienze della Formazione – PDScienze per la Formazione dell'Infanzia e della Preadolescenza2009/2010Sacchero Simona
Incidenti in montagna: ruolo dell'anestesista rianimatore nella squadra di soccorso in ambiente ostileMedicina e Chirurgia – InsubriaAnestesia e Rianimazione2009/2010Brugnoni Elisa
Parco Nazionale della Val Grande: flora e vegetazione delle zone umideScienze MM. FF. NN. – MIScienze Naturali2010/2011Pentcheva Francesca
Comuni marginali nel Trentino: tra ricchezza materiale e disagio individuale. Il caso della Val di Fiemme e il ruolo della cooperazione socialeScienze della Formazione – VRScienze dell'Educazione2008/2009Bonomi Laura
Frammenti della tradizione costruttiva premoderna sull'Altopiano: ricerche e progetti per una continuità nel paesaggio.Architettura – IUAV (VE)Architettura per la Conservazione2008/2009Ottaviani Giorgia
Analisi e classificazione idromorfologica di alcuni corsi d'acqua in Trentino ai fini della Direttiva Quadro acqueScienze MM. FF. NN. – Ca' Foscari (VE)Scienze Ambientali2010/20011Marchese Enrico
Analisi dendrocronologica e della distribuzione spaziale di una foresta subalpina in alta Val di StavaAgraria – Alma Mater Studiorum (BO)Scienze del Territorio e dell'Ambiente Agroforestale2010/2011Ceccaroni Marco
Valutazione dell'equivalente in acqua del manto nevoso sulle Prealpi Vicentine durante l'inverno 2008-2009Agraria – PDScienze Forestali ed Ambientali2008/2009Capozzo Guido
Valutazione del patrimonio geologico della Valle di San Lucano (WHS Dolomiti): geosito di PontScienze MM. FF. NN. – FEScienze Geologiche2009/2010Pizzin Giulia
Caratteristiche di "nardeti" sul substrato carbonatico decalcificato (Massiccio del Grappa)Agraria – PDTecnologie Forestali Ambientali2010/2011Prendin Angela Luisa
Marginalità territoriale, declino demografico, prospettive di rilancio: un indagine a Foza, Altopiano dei Sette ComuniSociologia – TNSocietà Territorio Ambiente2009/2010Azzoli Fabio
Avifauna nidificante e struttura forestale. Il caso della foresta di Cajada nel Parco Nazionale delle Dolomiti BellunesiAgraria – PDScienze Forestali e Ambientali2010/2011Marte Serena
Recoaro TermeNuova Accademia di Belle Arti – MIGraphic Design & Art Direction2012-2013Asnicar Andrea
Progetto di un ostello per la gioventù a Fornesighe, fra tradizione e innovazioneIngegneria Civile, Edile e Ambientale – PDIngegneria Edile – Architettura2013-2014Cecchini Cristina
Evoluzione Recente dei Ghiacciai DolomiticiDipartimento di Geografia – PDScienze della Natura2012-2013Vignotto Giovanni
Geochimica di Trachiti e Rioliti dei Colli EuganeiScienze MM. FF. NN. – PDGeologia2012-2013Benetton Stefano
Riqualificazione architettonica e paesaggistica dell' area di estrazione del caolino al Tretto di SchioArchitettura – IUAV (VE)Architettura del paesaggio2011-2012Pettinà Laura
Rural NetworkDesign e Arti – IUAV (VE)Progettazione e Produzione delle arti visive2011-2012Marchioro Mariana
Il Metodo SPH applicato allo studio della propagazione di colate detritico-fangose: il caso del torrente Rotolon (Vi)Dipartimento di Ingegneria Idarulica, Marittima, Ambientale e Geotermica – PDIngegneria Civile2011-2012Munari Stefano
Un piano di marketing per lo sviluppo turistico del terriotorio Val LeograLingue – VRLingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale2011-2012Scapin Michela
Evoluzione Fenologica in una fitocenosi prativa del marosticanoAgraria Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambielntali – PDTecnologie Forestali ed Ambientali2012-2013Ferramosca Mattia
Nascere, Vivere e Morire nell'Alta Valle dell' Alpone. Bolca nei registri parrocchiali fra Sette e OttocentoLettere e Filosofia – VRDiscipline Artistiche2012-2013Biondaro Silvia
Quatre Blocs sistema di bivacco composito alpinoDipartimento di progettazione e pianificazione in ambienti complessi – IUAV (VE)Design del Prodotto2012-2013Febbe Filippo

TORNA ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Contatta ora l’associazione

Tel. 0445 607909 E-mail Form di contatto

I rifugi